Diodato De Martino nasce nel 1981 in provincia di Salerno, ad Angri, un paese di 35 mila abitanti (va bé in questo momento sono fuori città, quindi saranno 34999).
A 11 mesi comincia a camminare e dopo un anno e mezzo ha percorso 378,4 km. Arriva in un paese in provincia di Matera e afferma “e mo come torno a casa?”
Cresce in un felice nucleo familiare dove già dalla tenera età coltiva la sua passione per la scrittura.
A due anni, infatti, comincia subito a scrivere, ma la madre lo randella con il battipanni perché scrive sulla parete di casa da poco verniciata.
A 6 anni comincia gli studi e dal primo momento dimostra subito di essere un vero fuoriclasse. Infatti, in aula, quando tutti i suoi compagni studiano, lui è sempre fuori.
Il “sedicente” scrittore comincia a comporre racconti già a “16 anti” con storie che scherniscono professori, amici e parenti.
Ed è in quel periodo che prende anche la sua prima cotta: vicino al forno elettrico della cucina di casa mentre cuoceva a 180 gradi la pastiera di grano per la Pasquetta del 1998.
Dopo un lungo percorso di studi consegue a 23 anni la laurea in Scienze della comunicazione tra la commozione generale dei genitori e la commozione celebrale di suo cugino Giuseppe che dà una capocciata allo spigolo della cattedra dell'aula magna quando per i festeggiamenti si catapulta verso un vassoio di mignon e cannoli siciliani.
Alla sua festa di laurea il nostro autore riceve in regalo talmente tante 24 ore che mettendole insieme è arrivato a 2 settimane e 4 giorni.
Ma il regalo più importante è una penna stilografica con la quale comincia a dare sfogo al suo estro creativo e al suo inistro fantasioso.
Gli anni passano e le tecnologie avanzano. La carta è sostituta da un foglio elettronico e la penna da una tastiera, ma rimane immutata la passione per la scrittura che fa il paio con un grande amore per il calcio. Nasce così “Comicalcio”, un blog di approfondimento e riflessione sul calcio made in Napoli raccontati in chiave ironica e fantasiosa.A voi, ospiti di Comicalcio, buona lettura.
Nessun commento:
Posta un commento